Trasformazione della pietra in prodotti semilavorati

Le Varie Lavorazioni della Pietra di Luserna

La pietra di Luserna, nota per la sua resistenza e versatilità, subisce processi di lavorazione che combinano tecniche tradizionali e moderne. I blocchi grezzi estratti dalle cave vengono trasformati in prodotti semilavorati e finiti, come lastre per marmisti, lose da tetto, mosaici, blocchetti per pavimentazione e liste per muri.

Grazie alle sue caratteristiche di fissilità, la pietra di Luserna si presta a diverse lavorazioni. Il processo di spacco naturale utilizza i piani di scistosità della pietra per dividerla manualmente in lastre di varie dimensioni. Per applicazioni più precise, come piastrelle e rivestimenti, si ricorre alla segagione a macchina, ottenendo spessori calibrati e uniformi.

I prodotti finiti della lavorazione della pietra di Luserna trovano applicazione in molti contesti. Le lastre spaccate naturalmente sono ideali per pavimentazioni esterne e mosaici decorativi, mentre le superfici lavorate a macchina sono perfette per top da cucina, scale, zoccoli e rivestimenti murali. Ogni prodotto è unico, conferendo eleganza e resistenza agli ambienti.

La lavorazione della pietra di Luserna rappresenta un perfetto equilibrio tra artigianato tradizionale e tecnologie moderne. Questo permette di soddisfare ogni esigenza progettuale, mantenendo l’autenticità e il fascino della pietra naturale.

Lavorazione pietra di Luserna

Blocchi grezzi pietra di Luserna selezionati in base alle lavorazioni più idonee

Lavorazione a Spacco Naturale

La pietra di Luserna è caratterizzata da piani di discontinuità naturali, noti come piani di scistosità, che consentono di suddividere i blocchi in lastre di spessore variabile.

Lavorazione pietra di Luserna
Processo:
  • L'operaio utilizza martello e scalpello per dividere il blocco lungo i piani naturali.
Prodotti derivati::
  • Mosaico: Lastre di piccole dimensioni per rivestimenti artistici.
  • Lastrame regolare: Lastre più grandi utilizzate per pavimentazioni tradizionali, tra cui le lose.

Tranciatura della Pietra di Luserna

La tranciatura consente di ottenere prodotti come blocchetti da pavé e liste per rivestimenti murari.

Lavorazione pietra di Luserna
Metodo:
  • Utilizzo di una macchina trancia, una pressa con lama composta da coltelli indipendenti che spezzano la pietra per compressione.
Prodotti finali:
  • Cubetti: Per pavimentazioni.
  • Blocchetti: Ideali per pavé.
  • Liste: Per rivestimenti di pareti e muri.

Lavorazione Fiammata o Spazzolata

Questa lavorazione si applica a blocchi selezionati per la loro integrità, poiché pietre con difetti potrebbero compromettere i macchinari.

Lavorazione pietra di Luserna

Fasi del processo

Segagione a macchina:
  • Utilizzo di taglia-blocchi con dischi diamantati multipli o telai con abrasione per ottenere lastre di spessore preciso (es.: 2, 3, 6, 10 cm).
Rifinitura:
  • Taglio delle lastre in pezzi di forme specifiche con fresatrici o intestatrici dotate di dischi diamantati singoli.

Finiture disponibili:

Superficiali:
  • Fiammata
  • Spazzolata
  • Lucidata
  • Levigata
  • Bocciardata
Laterali:
  • Tori
  • Mezzi tori
  • Becco di civetta

Produzioni Possibili

Grazie alle diverse tecniche di lavorazione, la pietra di Luserna può essere trasformata in una vasta gamma di prodotti, tra cui:

  • Lose per coperture
  • Piastrelle per pavimentazioni interne ed esterne.
  • Blocchetti e liste per muri e rivestimenti.
  • Mosaici per decorazioni artistiche.
  • Top cucina, bagni, e piatti doccia.
  • Balconi, soglie, colonne e mensole.

Versatilità della Pietra di Luserna

Ogni lavorazione esalta le caratteristiche uniche di questa pietra naturale, offrendo soluzioni resistenti, estetiche e adattabili a ogni tipo di progetto architettonico.

Per maggiori dettagli o richieste specifiche, visita la nostra pagina Contatti. Saremo felici di supportarti nella realizzazione del tuo progetto!



Pelganta Beole - Vendita e lavorazione Pietra Luserna

Maggiori informazioni sui nostri prodotti