Le Varie Lavorazioni della Pietra di Luserna
La pietra di Luserna, nota per la sua resistenza e versatilità, subisce processi di lavorazione che combinano tecniche tradizionali e moderne. I blocchi grezzi estratti dalle cave vengono trasformati in prodotti semilavorati e finiti, come lastre per marmisti, lose da tetto, mosaici, blocchetti per pavimentazione e liste per muri.
Grazie alle sue caratteristiche di fissilità, la pietra di Luserna si presta a diverse lavorazioni. Il processo di spacco naturale utilizza i piani di scistosità della pietra per dividerla manualmente in lastre di varie dimensioni. Per applicazioni più precise, come piastrelle e rivestimenti, si ricorre alla segagione a macchina, ottenendo spessori calibrati e uniformi.
I prodotti finiti della lavorazione della pietra di Luserna trovano applicazione in molti contesti. Le lastre spaccate naturalmente sono ideali per pavimentazioni esterne e mosaici decorativi, mentre le superfici lavorate a macchina sono perfette per top da cucina, scale, zoccoli e rivestimenti murali. Ogni prodotto è unico, conferendo eleganza e resistenza agli ambienti.
La lavorazione della pietra di Luserna rappresenta un perfetto equilibrio tra artigianato tradizionale e tecnologie moderne. Questo permette di soddisfare ogni esigenza progettuale, mantenendo l’autenticità e il fascino della pietra naturale.
Finiture disponibili:
Superficiali:
Laterali:
Produzioni Possibili
Grazie alle diverse tecniche di lavorazione, la pietra di Luserna può essere trasformata in una vasta gamma di prodotti, tra cui:
Versatilità della Pietra di Luserna
Ogni lavorazione esalta le caratteristiche uniche di questa pietra naturale, offrendo soluzioni resistenti, estetiche e adattabili a ogni tipo di progetto architettonico.
Per maggiori dettagli o richieste specifiche, visita la nostra pagina Contatti. Saremo felici di supportarti nella realizzazione del tuo progetto!